#Provato F1 22, Pronti… Partenza… VIA!

Abbiamo provato l’ultimo gioco di Formula1 sviluppato da Codemasters in uscita il 28 giugno 2022!


Scheda del gioco

piattaforma: PC, PS4 e PS5, Xbox One, Xbox Series X/S
tipo di gioco: corse, emulazione
sviluppatori: Codemaster
editori: EA sports


 

Ovviamente F1 22 è un gioco di corse automobilistiche, per chi non lo sapesse o non lo avesse ancora immaginato, basato sul campionato di Formula 1. Ci sono tutte le scuderie aggiornate e i piloti del momento, ci sono tutti i circuiti, tra cui soprattutto, quello nuovo inserito quest’anno nel campionato: il circuito urbano di Miami che trova spazio nel parcheggio dello stadio dei Miami Dolphins.

Il Gioco

il gioco com’è? beh come molti giochi di cadenza annuale è decisamente un gioco per appassionati. Non tanto per la difficoltà, quanto per la profondità di emulazione che può raggiungere. Quindi tutte le regole della F1, per esempio, le tattiche, cose così. Ma anche perché giocarlo senza un volante e pedali è veramente giocarlo a metà.

La Mia Esperienza

Per spiegarvi la difficoltà di coordinamento e velocità di dover cambiare le marce, accelerare e frenare con le dita, vi dico solo che mi son accontentato di riuscire ad arrivare ottavo recuperando 5 posizioni in difficoltà 30/100 (dove da 19 a 31/100 è facile) prima di impostare il cambio automatico e concentrarmi su di altri aspetti del gioco.

Sicuramente queste sensazioni cambiano assai quando si ha per le mani un volante. Ma in ogni caso è stata un’esperienza di gioco stimolante ed entusiasmante, anche per me che gli ultimi giochi di corse a cui ho giocato erano Colin McRae Rally e F1 2001 e li ho giocati “male”, cioè con il livello di impegno e profondità che ci può mettere un bambino delle elementari quale ero.

La Profondità

A parte il peso del tempo che passa che improvvisamente mi colpisce quando penso che ho giocato a una versione di un gioco di VENTI ANNI FA, devo dire che negli ultimi anni i giochi di corse non sono stati ciò che catturava la mia attenzione o che mi suscitava curiosità. Ma in aver testato questo gioco mi fa mettere in dubbio le mie posizioni. Perché appunto vedere F1 22 come “un gioco di corse” è non vedere molto di questo titolo che in realtà è anche molto vicino a un emulatore. Tipi di gomme, strategie, penalità, numero di giri, prove libere, qualificazioni e molto altro: è possibile vivere a pieno l’intera esperienza di guida del campionato di F1, ma anche ridotta volendo. E posso dirvi che questo mi ha catturato.

Il Nuovo Circuito: Miami

Mi son ritrovato a studiare il percorso per capire cosa avrei dovuto fare, quando avrei potuto tentare il sorpasso, quando invece avrei dovuto destreggiarmi in un serie di curve a velocità più contenuta. In questo il nuovo circuito di Miami è stato un gran circuito, con il terzo settore in cui trova spazio una curva a gomito, la 11, al termine di un rettilineo e che è poi seguita da altre sei curve in cui ci sono interessantissime opportunità di sorpasso a seconda di come si affronta la curva o di come ne si esce. In generale.

O ancora un’altra serie di curve, subito all’inizio, dalla 3 alla 7 circa, che vanno affrontate ad alta velocità e mi hanno tenuto in tensione nel tentativo di andare il più veloce possibile, facendole bene, superando chi mi stava davanti senza perdere frazioni di secondo preziose.

Anche se ammetto che di tanto in tanto la mia inesperienza mi faceva perdere 2-3 secondi e di fatto chiudeva la gara perché insomma, sono un’enormità da recuperare, in ogni caso mi son divertito molto.

Aggiornamento Delle Squadre

non so se verrà aggiustato, ma credo di sì. Quello che intendo è che ovviamente gli autisti son corretti, ma il bilanciamento è ancora quello dell’anno scorso. E con gli importanti cambiamenti di regolamento di quest’anno che hanno riportato la scuderia Ferrari di nuovo tra le migliori fa un po’ strano vederla invece anche nelle difficoltà dell’anno scorso, così come la Mercedes che ha vinto il campionato l’anno scorso è quest’anno un po’ più in difficoltà. Ovviamente come tante altre cose questo non è rappresentativo di quel che sarà il gioco, ma suscita sensazioni un po’ strane.

Il Gioco Che Uscirà

Ovviamente la versione che abbiamo provato noi è una versione provvisoria e il prodotto finale sarà migliore sotto molti punti di vista. Banalmente sarà anche completo, visto che noi abbiamo potuto correre su soli 5 dei 23 circuiti che costituiscono il campionato di quest’anno. Ma come dicevo, anche i bilanciamenti, la grafica (come la fisica degli scontri) o le intelligenza artificiali degli avversari saranno migliori all’uscita, avendo noi provato solo una versione provvisoria. Sono curioso di sapere quale sarà la qualità grafica finale, ho grandi aspettative dato che questi giochi sono il riferimento per l’emulazione visiva di solito, per il raytracing per esempio, o gli effetti particellari o ambientali della pioggia.

Cosa Ne Penso Io

perché alla fine non potendo addentrarmi troppo nei dettagli tecnici essendo ancora un versione in sviluppo non posso fare altro che dirvi cosa ne penso  io: ora come ora sì, si tratta di un gioco che, anche se richiederà che io compri un volante e anche se richiederà un adeguato numero di ore da dedicargli, sarei disposto ad acquistare e a giocare.

Perché è un gioco che mi ha conquistato, che richiede una buona dose di attenzione, ma può permettere di rilassarsi. Può proporvi una sfida molto impegnativa, per migliorarvi e raggiungere gli obiettivi che vi siete imposti oppure può essere un gioco più rilassante che vi permette di guardare al circuito e alle altre auto, magari per apprezzare dove si corre. Perché è un gioco che si avvicina, a ragione, al mondo dell’emulazione, permettendovi di immergervi nel mondo delle corse di formula 1 in ogni dettaglio. Certo, immagino che la strada in questione sia ancora molta, ma è quella giusta, secondo me. Magari mi sbaglio. Probabilmente mi sbaglio. Ma a me ha dato quest’impressione e mi è piaciuta.
Insomma, potrei acquistare e giocare a F1 22 perché è un gioco ben fatto ed entusiasmante.

Gokhlayeh
Gokhlayehhttps://press-start.xyz
ingegnere appassionato di videogiochi e di cinema. qualità su quantità. Innamorato da sempre della PC master race, ma qualche incursione in casa Sony

Altri articoli