#Recensione PAYDAY 3, la Gang di Ladri più Famosa torna in Azione!

Lo sappiamo tutti, rubare è sbagliato, c’è poco da dire, ma sappiamo anche che nei Videogiochi tutto è possibile, quindi, in risposta alla “spontanea e non sospetta” domanda perché non indossare una maschera da Clown ed andare a derubare banche e gioiellerie? Arriva proprio PAYDAY 3, il nuovo capitolo della serie di Heist Game sviluppati da Starbreeze Entertainment, che ha sempre puntato a ridefinire e far risaltare questo piccolo genere di nicchia, riuscendoci già in precedenza con l’apprezzatissimo PayDay 2 ma facendo le cose ancor più in grande con il nuovissimo PayDay 3.

Sarà riuscita dunque Starbreeze Entertainment ad organizzare un nuovo colpo da milioni e milioni di dollari? Scopritelo nella nostra Recensione di PayDay 3!


Scheda del Gioco

Piattaforme: PC, Xbox series X|S, Xbox One, PS5, PS4
Tipo di gioco: Action
Sviluppatore: Starbreeze Entertainment Publisher: Deep Silver


Mani in alto! Questa è una Rapina!

PayDay 3 vede il ritorno in azione della storica e amatissima PayDay Gang, il quartetto di famigerati criminali formato da Dallas, Chain, Wolf e Hoxton, accompagnati in questo nuovo capitolo da due nuove reclute, Pearl e Joy, la prima, Pearl è una rapinatrice provetta specializzata nell’infiltrazione, mentre Joy è una geniale Hacker. A questo punto ovviamente vi sorgerà una domanda spontanea:”Ma per quale motivo la Gang di ladri più temuta e ricca al mondo è tornata a rubare?”, beh, è molto semplice, per riavere i loro soldi indietro (detto così sembra quasi sarcastico). La Gang infatti si è trovata costretta a dover fronteggiare alcuni misteriosi personaggi che hanno come fine unico quello di uccidere ed eliminare definitivamente la PayDay Gang, inizialmente prosciugando e bloccando tutti i loro conti in banca Off-Shore.

PayDay 3

La storia come da sempre, in tutti i capitoli della serie di PAYDAY è in realtà un “tramite” o ancor meglio una sorta di collante creato e messo in atto per tenere assieme su di un filo narrativo logico tutti i colpi, che, in questo titolo sono ben otto, ed ovviamente ne verranno aggiunti molteplici in futuro. Ciò che però penalizza molto la storia in PAYDAY 3 è proprio il metodo con il quale viene raccontata, stiamo parlando infatti di soli “sketch” disegnati a mano statici accompagnati dal solo voice-over dei personaggi.

L’idea era sicuramente quella di presentare la storia come una sorta di fumetto, ma svanisce immediatamente dopo che, dal menu di selezione dei colpi possiamo già inizialmente selezionare ogni colpo, mentre, le uniche sezioni che rimangono bloccate e si sbloccano progressivamente sono proprio queste piccole scene disegnate, dedicate al continuo della storia e alla presentazione del colpo stesso. Un piccolo bug che abbiamo incontrato su Xbox Series X riguarda proprio l’apertura del menu stesso di selezione delle missioni, per poterlo aprire il titolo impiega veramente molto tempo e, se premuto più volte il pulsante dedicato i menu aperti si andranno a concatenare l’un l’altro generando caos grafico e problemi sulla rapidità del gioco stesso.

PayDay 3

Un Gameplay estremamente Vario

Sebbene la storia di PAYDAY 3 sia caratterizzata da alti e bassi, a sorreggerla troviamo un Gameplay estremamente vario e stupefacente, completamente ridefinito e basato interamente sulle capacità del giocatore, ma andiamo per gradi. Il titolo ci offre fin da subito, come già detto in precedenza, otto colpi da poter portare a termine rubando tutto il possibile, anche qua troviamo grandissima varietà, infatti, sarà possibile rubare partendo da una piccola banca nelle periferie di New York, spaziando in una gioielleria ricca di diamanti e collane di ogni tipo, fino ad arrivare in un Night Club colmo di droga ed altre sostanze illegali oppure una villa gigantesca sorvegliata da decine e decine di guardie.

Tutti i colpi riprendono ovviamente dallo stile di gioco originale, proponendo vari incarichi sia principali che secondari, che potremo completare mettendo in atto l’approccio da noi preferito, magari cercando di non farci scoprire, procedendo in maniera silenziosa e rubando di nascosto i vari tesserini e nascondendosi dalle telecamere e dalle guardie. Oppure, in caso contrario, qualora scattassero gli allarmi, indossare le classiche maschere da clown e procedere ad armi spianate in attesa dell’arrivo delle svariate ondate del corpo di polizia.

PayDay 3

Ad accompagnare l’incredibile varietà di approcci e colpi troviamo anche una nuova sezione interamente dedicata al proprio equipaggiamento ed alle abilità del personaggio. A differenza dei precedenti capitoli i ragazzi di Starbreeze hanno preferito abbandonare la vecchia formula di progressione basata sul quantitativo di soldi rubati e sui punti esperienza, basandosi adesso su di un ampia selezione di missioni da poter completare, che man mano sbloccheranno nuove armi, abilità e gadget utilissimi.

A migliorare inoltre l’esperienza finale del gameplay troviamo una IA delle guardie interamente ridefinita e decisamente più “naturale”, anche se ancora la strada da percorrere è molta, ma soprattutto un Gunplay ottimo e ben realizzato, che, ovviamente, strizza un occhio al passato ma pur sempre guardando al futuro. Le armi sono molte e ben realizzate e l’approccio con esse resta comunque prettamente arcade. Fortissimi rinculi, caricatori cortissimi e poche munizioni ci costringono infatti a dover fare utilizzo delle armi con delle tattiche precise in modo da non rimanere a secco di proiettili. Un’altro aspetto estremamente importante e realistico quando si parla di una rapina è sicuramente la gestione degli ostaggi, che in questo caso possiamo utilizzare come “scudo umano” o come tregua temporanea per la polizia, in modo da poter guadagnare tempo per riorganizzarsi e pensare alle prossime mosse.

Multiplayer, difficile coordinarsi.

Una delle componenti fondamentali che caratterizzano PAYDAY 3 è sicuramente il Multiplayer, che possiamo definire proprio come “forzato”, dato che, in questo nuovo capitolo è impossibile giocare offline, e, anche se decidiamo di affrontare i colpi senza un matchmaking pubblico dovremo obbligatoriamente essere collegati ad internet, dato che tutte le missioni si svolgono su di un server dove, se mancanti, i player vengono sostituiti da alcuni bot.

PayDay 3

In PAYDAY 3 è dunque possibile giocare online con altri tre amici (o sconosciuti), per un totale di quattro giocatori. Sarebbe veramente divertente giocare con i propri amici e coordinarsi per realizzare il colpo perfetto, se non fosse per la mancanza di una chat vocale, che non facilita per niente le cose, soprattutto quando ci troviamo ad affrontare dei colpi con dei perfetti sconosciuti, che, ovviamente non rispetteranno minimamente le nostre istruzioni, magari rovinando il nostro perfetto approccio stealth alla missione.

Comparto Grafico e Sonoro, non attualissimi ma decisamente migliori

Sebbene i precedenti capitoli della serie di Starbreeze non fossero acclamati per la loro grafica estremamente al passo con i tempi e super dettagliata non è possibile dire lo stesso per il nuovo PAYDAY 3, che, sebbene utilizzi ancora il collaudatissimo ma ampiamente superato Unreal Engine 4, che verrà sostituito con i prossimi aggiornamenti, riesce a mettere in atto un comparto grafico comunque invidiabile, certo, non al passo con alcune delle più grandi produzioni AAA ma sicuramente ben definito e con ottimi dettagli.

scudo umano

Le armi sono ricche di dettagli, così come le strutture ed i vari oggetti in mostra da poter rubare. A soffrire invece dell’arretratezza del motore grafico sono soprattutto i modelli dei personaggi, che avrebbero sicuramente bisogno di una piccola svecchiata ma soprattutto alcune delle animazioni utilizzate, specialmente quella dedicata allo scassinamento di una serratura, che, vista da un’altra prospettiva mostra il personaggio muoversi come se stesse scrivendo delle parole su di una tastiera.

Anche il comparto sonoro riesce a difendersi in maniera egregia, proponendo una colonna sonora incalzante e dai temi metal, che si sposa perfettamente con le fasi dei colpi più concitate ed un doppiaggio in inglese più che ottimo. Tutto il titolo è inoltre localizzato con sottotitoli in Italiano veramente ben realizzati.

Concludendo

Alla base dell’esperienza offerta da PAYDAY 3 troviamo un Gameplay ben realizzato che mette in atto nuove e vecchie meccaniche ereditate dai precedenti capitoli della serie, offrendoci un larghissimo rooster di armi e gadget che, combinati con le varie abilità ci regalano un connubio perfetto per poter rubare. Anche un buon comparto grafico, seppur ancora da “svecchiare”, probabilmente con il passaggio ad Unreal Engine 5 ed un comparto sonoro più che azzeccato vanno a rifinire un’esperienza che al netto di alcune lacune quali una storia ben pensata ma non presentata nella maniera più corretta ed un Multiplayer ancora da rifinire risulta godibile sia da soli che in compagnia di alcuni amici. (Versione Testata: Xbox Series X)

PRO
  • Gameplay ottimo
  • Gunplay rifinito e ben realizzato
  • Un buon comparto grafico, eccetto alcune piccolezze
  • Ottima colonna sonora adattata perfettamente al contesto
  • Missioni ben strutturate
CONTRO
  • Presentazione della storia
  • Dover essere sempre Online per poter giocare
  • La mancanza di una chat vocale
  • I Modelli e le animazioni dei personaggi sono datati
Borededdy
Borededdyhttps://press-start.xyz
La mia passione nasce nel lontano 2012, quando a Natale mi fu regalato il mio primo Nintendo DS, da quel momento non mi sono più fermato ed ho accresciuto man mano la mia conoscenza del mondo Videoludico. Grazie ai miei zii nasce anche la mia passione per i Retrogames, che mi ha portato a diventare un vero e proprio collezionista. Cosa cerco nei Videogiochi? l'esperienza. (Codice Amico Nintendo Switch: SW-1583-2216-0331 | Gamertag Xbox: BoredVolcano682)

Altri articoli

Lo sappiamo tutti, rubare è sbagliato, c'è poco da dire, ma sappiamo anche che nei Videogiochi tutto è possibile, quindi, in risposta alla "spontanea e non sospetta" domanda perché non indossare una maschera da Clown ed andare a derubare banche e gioiellerie? Arriva proprio...#Recensione PAYDAY 3, la Gang di Ladri più Famosa torna in Azione!